Asparagi
Origine: Senegal
Disponibilità: Tutto l'anno.
Varietà commerciali:
Conservazione: 8/12°
Calibro:
Trasporto: Via area
Icoterms: FOB
Descrizione Asparagi
Gli asparagi sono ortaggi primaverili teneri e succulenti, estremamente ricchi di proprietà benefiche. Conosciuto fin dai tempi degli antichi romani, l’asparago è un ortaggio tipicamente primaverile. Quando parliamo di asparago, in genere non ci riferiamo alla pianta, bensì al suo germoglio, costituito da un lungo gambo e dalla parte terminale a punta, detta turione. Apprezzato per le sue proprietà nutrizionali, ha saputo conquistarsi un suo spazio nella cucina della tradizione italiana. Oltre a essere aggiunto, crudo o cotto al vapore, in ricche insalate, trova posto soprattutto in primi piatti, come paste o risotti, ma si presta anche a preparazioni alternative. L’abbinamento più diffuso resta tuttavia quello con le uova, dove gli asparagi possono essere spadellati insieme alle uova strapazzate, costituire l’elemento base di frittate e omelette o anche semplicemente sbollentati e serviti su uova all’occhio di bue e una grattata di pepe nero.
Quali sono le proprietà nutrizionali?
100 g di asparagi apportano circa 20 Calorie suddivise come segue:
- 50% proteine
 - 42% carboidrati
 - 8% lipidi
 
In particolare, in 100 g di asparagi si trovano:
- 93,22 g di acqua
 - 2,20 g di proteine
 - 0,12 g di lipidi, fra cui: 0,054 mg di grassi saturi e 0,067 g di grassi polinsaturi
 - 3,88 g di carboidrati
 - 1,88 g di zuccheri
 - 2,1 g di fibre
 - 5,6 mg di vitamina C
 - 1,13 mg di vitamina E
 - 0,978 mg di niacina
 - 0,143 mg di tiamina
 - 0,141 mg di riboflavina
 - 0,091 mg di vitamina B6
 - 756 UI di vitamina A
 - 52 µg di folati
 - 41,6 µg di vitamina K
 - 202 mg di potassio
 - 52 mg di fosforo
 - 24 mg di calcio
 - 14 mg di magnesio
 - 2,14 mg di ferro
 - 2 mg di sodio
 - 0,189 mg di rame
 - 0,158 mg di manganese
 - 0,54 mg di zinco
 - 2,3 µg di selenio
 
Gli asparagi sono una fonte di carotenoidi (alfa e beta- carotene, luteina/zeaxantina).