Melone
Origine: Senegal
Disponibilità: Tutto l'anno.
Varietà commerciali:
Conservazione:
Calibro:
Trasporto: Via area e marittima
Icoterms: FOB
Descrizione Melone
Cucumis melo, appartiene alla famiglia delle Cucurbitaceae. Piccolo o grande, con la buccia gialla o retata, con la polpa biancastra o tendente all’arancio, il melone è comunque sempre un frutto molto dolce e fresco, a patto, però, che venga raccolto quando è adeguatamente maturo. Esistono varietà estive e varietà invernali; il melone è quindi un frutto che, seppure con le dovute differenze, si trova per gran parte dell’anno.
Quali sono le proprietà nutrizionali del melone?
100 g di melone (parte edibile) apportano 33 Calorie ripartite come segue:
- 85% carboidrati
 - 10% proteine
 - 5% lipidi
 
In particolare, 100 grammi di melone apportano:
- 90,1 g di acqua
 - 0,8 g di proteine
 - 0,2 g di lipidi
 - 7,4 g di zuccheri solubili
 - 0,7 g di fibra, di cui 0,19 g di fibre solubili, 0,55 g di fibre insolubili
 
Fra le vitamine e i minerali, 100 g di melone apportano:
- 32 mg di vitamina C
 - 0,6 mg di niacina
 - 0,05 mg di tiamina
 - 0,04 mg di riboflavina
 - 189 µg di vitamina A (retinolo equivalente)
 - folati
 - vitamina B6
 - vitamina K
 - 333 g di potassio
 - 19 mg di calcio
 - 13 mg di fosforo
 - 8 mg di sodio
 - 0,3 mg di ferro
 - magnesio
 
Il melone è ricco di carotenoidi (in particolare alfa-carotene, beta-carotene, luteina, beta-criptoxantina e zeaxantina) ed è una fonte di flavonoidi (luteolina), acido ferulico, acido caffeico e cucurbitacina B ed E.