Cocomero
Origine: Senegal
Disponibilità: Tutto l'anno.
Varietà commerciali:
Conservazione:
Calibro:
Trasporto: Via area e marittima
Icoterms: FOB
Descrizione Cocomero
Il cocomero o anguria (Citrullus lanatus), chiamata anche cocomero, è il frutto di una Cucurbitacea ed è originaria della valle del Nilo. Può avere forma sferica oppure ovoidale a seconda della varietà.
La parte esterna è liscia e dura, di colore verde più o meno intenso, con striature, marmorizzazioni o chiazze.
La polpa a maturazione è rossa, carnosa, con molti semi neri, bianchi o gialli. Ultimamente troviamo però in commercio anche angurie senza semi o con polpa gialla.
Quali sono le proprietà nutrizionali del cocomero?
100 g di cocomero (parte edibile) apportano 16 Calorie ripartite come segue:
- 89% carboidrati
- 10% proteine
- 1% lipidi
In particolare, 100 grammi di cocomero apportano:
- 95,3 g di acqua
- 0,4 g di proteine
- 3,7 g di zuccheri solubili
- 0,2 g di fibre, di cui:
- 0,02 g di fibra solubile
- 0,2 g di fibra insolubile
Fra le vitamine e i minerali, 100 g di cocomero apportano:
- 8 mg di vitamina C
- 0,1 mg di niacina
- 0,02 mg di riboflavina
- 0,02 mg di tiamina
- 37 µg di vitamina A (retinolo equivalente)
- 280 mg di potassio
- 2 mg di fosforo
- 7 mg di calcio
- 3 mg di sodio
- 0,2 mg di ferro
Il cocomero è inoltre ricco di composti fenolici, inclusi flavonoidi, carotenoidi (in particolare beta-carotene e licopene) e triterpenoidi (in particolare di cucurbitacina E).