Fagiolini
Origine: Senegal
Disponibilità: Tutto l'anno.
Varietà commerciali:
Conservazione: 8/12°
Calibro:
Trasporto: Via area
Icoterms: FOB
Descrizione Fagiolini
I fagiolini, il cui nome scientifico è Phaseolus vulgaris, fanno parte della famiglia delle Leguminose. Hanno consistenza turgida e forma allungata, dritta o curva, e colore intenso, verde, giallo o violaceo, a seconda della varietà. I semi interni, disposti longitudinalmente, hanno colore variabile dal bianco-giallino al verde più o meno intenso.
I fagiolini hanno proprietà nutrizionali molto preziose per l’organismo: l’acqua contenuta, infatti, fa sì che svolgano un’azione diuretica e depurativa sempre utile, in particolare quelli lessi. La caratteristica più interessante, però, è quella che coinvolge l’apparato scheletrico. “Ciò grazie alla presenza di un vero e proprio mix di sostanze utili appunto per lo scheletro, quali il calcio e il fosforo, ma anche la vitamina A e la K, così come il silicio, minerale utile in particolare per la rigenerazione ossea” spiega la dottoressa Evangelisti. Consigliati, di conseguenza, per tutti coloro che hanno problemi alle ossa o alle articolazioni, così come nelle donne in menopausa, oppure per prevenire o trattare l’osteoporosi.
Quali sono le proprietà nutrizionali dei fagiolini?
100 g di fagiolini apportano 31 Calorie e:
- 7,13 g di carboidrati
 - 1,82 g di proteine
 - 0,34 g di lipidi
 - 3,4 g di fibre
 - 16,3 mg di vitamina C
 - 0,752 mg di niacina
 - 0,105 mg di riboflavina
 - 0,094 mg di acido pantotenico
 - 0,084 mg di tiamina
 - 0,074 mg di piridossina
 - 690 UI di vitamina A
 - 37 µg di folati
 - 14,4 µg di vitamina K
 - 209 mg di potassio
 - 38 mg di fosforo
 - 37 mg di calcio
 - 25 mg di magnesio
 - 6 mg di sodio
 - 1,04 mg di ferro
 - 0,24 mg di zinco
 - 0,214 mg di manganese
 
In 100 g di fagiolini si trovano 69 µg di alfa-carotene, 379 µg di beta-carotene e 640 µg di luteina e zeaxantina.